Bebè si sveglia ogni 2 ore? Consigli di un’esperta

Sarah Babyschlafberaterin
Sarah Mann
Consulente certificata del sonno infantile e mamma di sette bambini Certified Consultant

Ti senti così esausta per la mancanza di sonno che non sai più distinguere il giorno dalla notte?

Il tuo bambino si sveglia ogni 2 ore per essere allattato o nutrito?

E dormire tutta la notte sembra ancora un sogno lontano?

Sai una cosa? Non sei sola!

Solo un terzo dei bambini dorme tutta la notte a 12 mesi… E la metà dei genitori soffre di privazione del sonno. Molti raccontano di essere completamente esausti (secondo un sondaggio condotto nel Regno Unito).

Ti suona familiare?

Se sì, continua a leggere! In questo articolo ti darò consigli pratici e suggerimenti utili.

Quando il mio bambino dormirà tutta la notte? – Il parere degli esperti

La risposta alla domanda su QUANDO un bambino possa teoricamente dormire tutta la notte varia molto tra i diversi „esperti del sonno“ e pediatri.

Non c’è da stupirsi se noi genitori ci sentiamo confusi, vero? 😉

Alcuni dicono che il bambino dovrebbe aver raddoppiato il peso alla nascita. Altri affermano che 1-2 poppate notturne fino ai 9 mesi siano del tutto normali. Altri ancora pongono il limite quando il bambino consuma tre pasti solidi al giorno. La maggior parte delle guide ritiene che un neonato possa „imparare“ a dormire tutta la notte intorno ai 6 mesi, ma ovviamente non vale per tutti. Alcuni spingono addirittura questo limite ai 3-4 mesi („Aiuto, no!“ – è il mio pensiero).

Come affrontare queste risposte così diverse?

Personalmente, mi affiderei alla versione più „dolce“ tra le varie teorie proposte, per andare sul sicuro. Dopotutto, parliamo di esserini completamente dipendenti da noi, che non hanno ancora modo di dirci esattamente quando sono pronti per qualcosa.

L’obiettivo del dormire tutta la notte non dovrebbe mai essere far soffrire la fame a un bambino per rendere la nostra vita più facile. Su questo siamo d’accordo, vero? 😉

(Se vuoi risolvere i problemi di sonno del tuo bambino, ti consiglio il mio corso gratuito sul sonno del bambino.)

Bebè si sveglia ogni 2 ore? Consigli di un'esperta

SEI tu che conosci meglio il tuo bambino

Di fronte a risposte così contrastanti, la conclusione logica è: nessuno conosce il tuo bambino meglio di te (e del tuo pediatra)! Sei tu a dover capire se il tuo piccolo ha ancora bisogno di nutrirsi di notte.

Si tratta più di un’abitudine o di una reale fame quando il tuo bambino/chilchino cerca il seno o il biberon più volte durante la notte? Potresti spostare il suo apporto nutrizionale maggiormente nelle ore diurne?

Spesso è un circolo vizioso: se il bambino beve molto di notte, tende a mangiare e bere meno durante il giorno. Di conseguenza, la notte successiva avrà di nuovo fame… Se il tuo bambino di 3-4 mesi chiede il seno o il biberon ogni una o due ore di notte e sembra più succhiare per conforto che bere con appetito, probabilmente si tratta di un’abitudine di sonno e non di una reale necessità nutrizionale.

Gli studi dimostrano che introdurre cibi solidi o aumentare le poppate di giorno non risolve la situazione!

Se vuoi sapere di più sulle mie esperienze personali con le notti insonni (compreso il periodo in cui allattavo fino a 13 volte per notte, che fatica!), puoi leggere qui.

Perché non dovresti forzare il sonno continuato prima dei 6 mesi

Se il tuo bambino ha meno di 6 mesi, leggi con attenzione perché sconsiglio assolutamente di insegnargli a dormire tutta la notte in questa fase:

  • Dalla mia esperienza con i miei sei bambini allattati e dal mio istinto, mi baserei piuttosto sull’età più tarda indicata, ovvero tra i 9 e i 12 mesi. (Se il tuo bambino smette spontaneamente di richiedere le poppate notturne prima, tanto meglio.)
  • Inoltre, l’allattamento e i frequenti risvegli notturni riducono il rischio di SIDS (morte in culla). Questo rischio cala naturalmente dopo i primi 4-6 mesi. Per questo, personalmente, aspetterei almeno fino ai 6 mesi.
  • La maggior parte degli esperti del sonno ritiene che un bambino sviluppi la capacità di addormentarsi autonomamente e di calmarsi da solo solo intorno ai 4-6 mesi. Prima di questa età, può succedere occasionalmente che un neonato si addormenti da solo nella culla (o nel lettino), sì, davvero! Il mio quinto bambino ci riusciva di tanto in tanto senza piangere, ma non dovrebbe essere considerato la norma. Per questo motivo, nei primi quattro mesi, se si vuole intervenire, è consigliabile farlo solo con metodi molto dolci.
  • Il fasciamento è un’ottima strategia per dare al tuo bambino calore, sicurezza e una sensazione di contenimento simile a quella dell’utero materno. Il fasciamento è consigliato fino ai 4 mesi circa, ovvero fino a quando il bambino inizia a girarsi sulla pancia. Tuttavia, l’apprendimento del sonno non dovrebbe mai avvenire con il bambino fasciato, affinché possa calmarsi da solo, ad esempio portando le manine alla bocca.
  • Attorno ai 4 mesi, i bambini attraversano una fase di cambiamenti significativi nello sviluppo cerebrale e nei cicli di sonno. Il loro schema di sonno cambia, si svegliano più spesso, iniziano a percepirsi come individui separati, imparano a girarsi, ecc. Questa fase può durare dalle 4 alle 6 settimane. Trovo giusto concedere loro il tempo di adattarsi senza aggiungere ulteriori sfide.

Per tutti questi motivi, nei primi 6 mesi consiglierei di sostenere abitudini sane di sonno e di introdurre dolcemente un ritmo (come una fase di sonno più lunga per tutti), ma senza aspettarsi né forzare il sonno continuato!

Cosa significa davvero „dormire tutta la notte“?

Cosa intendiamo esattamente con “dormire tutta la notte”?

La risposta non è così scontata, perché anche qui gli esperti non sono unanimi…

Il termine „dormire tutta la notte“ ha diverse definizioni. Molti manuali di sonno considerano già 5 ore consecutive di sonno come “dormire tutta la notte”. Se un bambino salta una poppata notturna, viene spesso conteggiato come un sonno continuato.

Nell’uso comune, invece, si intende un sonno di 10-12 ore ininterrotte. Dal punto di vista di un genitore esausto, probabilmente questa seconda definizione sembra più realistica, vero?

D’altra parte, molte mamme non avrebbero nulla in contrario a una breve interruzione per allattare, dare il biberon o coccolare il proprio bambino – purché fosse solo UNA volta a notte! Io rientro in questa categoria. Ma, come sempre, credo fermamente che solo tu possa decidere cosa è giusto per te e per il tuo bambino!

La temuta soglia dei 4 mesi

Alcuni neonati si svegliano ogni 2-3 ore fin dall’inizio.

Altri, invece, sono così assonnati che preferiscono dormire piuttosto che mangiare, arrivando anche a dormire 4-5 ore di fila durante la notte. Almeno finché non arriva un picco di crescita o qualche altro cambiamento a scombussolarli.

Intorno ai 4 mesi si capisce davvero se il tuo bambino sarà un „grande dormiglione“.

Tra le 14 e le 19 settimane, lo schema del sonno del neonato cambia in modo permanente. Da questo momento in poi, i suoi cicli di sonno inizieranno ad assomigliare sempre più a quelli di un adulto. Ciò significa più fasi di sonno leggero e, di conseguenza, maggiori probabilità di svegliarsi se non trova il solito aiuto per addormentarsi (allattamento? biberon? dondolio? coccole?).

Molti genitori di bambini di 4 mesi sanno bene di cosa parlo! (E la colonna sonora di questa fase suona più in tonalità minore che maggiore.)

Tantissimi bambini che fino a quel momento avevano dormito abbastanza bene, intorno ai 4 mesi iniziano a manifestare problemi di sonno. Si tratta di un fenomeno legato allo sviluppo ed è assolutamente normale!

Nel corso della crescita, i bambini attraversano diverse fasi in cui il loro sonno può peggiorare improvvisamente.
A proposito: le regressioni del sonno e qui puoi scoprire perché la regressione del sonno dei 4 mesi è unica nel primo anno di vita del bambino.

Stanca? Esausta? Senza idee?

ISCRIVITI SUBITO AL CORSO GRATUITO SUL SONNO DEL BAMBINO.

Feedback di Martina:

Si sente parlare ovunque di metodi per insegnare ai bambini a dormire e di consigli per l'addormentamento. Ma questo corso è diverso: ogni giorno arriva un’e-mail con piccoli passi concreti nella giusta direzione. E soprattutto, tutto può essere adattato alle esigenze del proprio bambino e alla situazione familiare. Per noi è stato un aiuto enorme: finalmente riusciamo a dormire qualche ora in più di seguito! Anche l’addormentamento è diventato molto più semplice: di giorno bastano al massimo 5 minuti e la sera non più di 30. Grazie di cuore per questo corso!

In sintesi

Gli esperti ritengono che un bambino di 4 mesi che pesa almeno 7 kg possa dormire per 5 ore consecutive senza svegliarsi durante la notte. Di solito, questa fase di sonno più lunga si verifica all’inizio della notte, seguita da risvegli più frequenti per l’allattamento o il biberon.

Alcuni bambini iniziano spontaneamente a dormire per periodi più lunghi. Ovviamente, nessuno dei miei figli rientrava in questa categoria di „miracoli del sonno“ – e probabilmente nemmeno il tuo, altrimenti non saresti qui. 😉

Come la maggior parte delle consulenti del sonno infantile, anche io sono convinta che la maggior parte dei bambini sani possa imparare a „dormire tutta la notte“ intorno ai 6 mesi. (Per i prematuri, bisogna sempre considerare l’età corretta dalla data presunta di nascita!)

Alcuni bambini necessitano ancora di 1-2 poppate per notte fino alla fine del primo anno di vita, soprattutto se sono allattati e particolarmente affamati. 😉

Fidati del tuo istinto e non di semplici tabelle!

Vuoi una risposta chiara?

Dalla mia esperienza con i miei sei bambini e dalle mie ricerche, ritengo che 9 mesi sia un ottimo punto di riferimento.

Dai 10 mesi, e al più tardi dai 12, si può iniziare ad aspettarsi o incoraggiare il sonno continuato. A questa età, la stragrande maggioranza dei bambini è in grado di distribuire le proprie poppate durante il giorno e di comprendere che la notte è fatta per dormire. Anche la maggior parte degli esperti di approcci più dolci considera questa fase adeguata. (I bambini allattati artificialmente spesso sono pronti a eliminare le poppate notturne prima. Per i bambini allattati al seno, che mangiano già bene di giorno, fisserei il limite tra i 9 e i 10 mesi.)

Panoramica generale

Ecco una tabella riassuntiva come guida orientativa:

Eliminazione delle poppate notturne

Il tuo bambino è pronto?

0-4 mesi Ha bisogno di poppate notturne (alcuni bambini riescono a dormire 3-5 ore consecutive)
5-6 mesi Ha bisogno di poppate notturne (alcuni bambini riescono a dormire 5-6 ore consecutive)
6-9 mesi Molti bambini possono essere svezzati di notte (soprattutto quelli allattati con il biberon; la maggior parte necessita ancora di 1 poppata)
10-12 mesi La grande maggioranza non ha più bisogno di poppate notturne o può essere dolcemente svezzata
Da 1 anno in su Non necessita più di poppate notturne (se in salute e con un buon accrescimento)

 

Allora, cara mamma e caro papà, la domanda “Quando il mio bambino dormirà tutta la notte?” ti è un po’ più chiara?

Fantastico!

Probabilmente ora ti stai chiedendo: Come possiamo aiutarlo a dormire meglio?”

Giusto? Allora continua qui: 5 semplici passi per aiutare il tuo bambino a dormire tutta la notte

 

Con affetto e dolci sogni,
Sarah di Il Regno della Nanna