5 passi per anticipare la nanna del tuo bambino (con tabelle!)

Sarah Babyschlafberaterin
Sarah Mann
Consulente certificata del sonno infantile e mamma di sette bambini Certified Consultant

Include: Tabelle con orari ideali per la nanna e durata delle fasi di veglia – per bambini dai 3 mesi in su.

Le tue serate si allungano troppo?

Ti capita che il tuo bambino vada a dormire solo tra le 22:00 e le 23:00?

Sei preoccupata di cambiare la sua routine perché temi che anticipare la nanna possa peggiorare la situazione?

Anche io lo pensavo! Ma ti stupirai (proprio come è successo a me) quando scoprirai quanto è semplice anticipare dolcemente la nanna del tuo bambino – senza compromettere il suo sonno.

Nel resto dell’articolo ti mostrerò come farlo in 5 semplici passi.

Ecco come puoi aiutarlo

Prima di tutto, è importante sapere che per i neonati è assolutamente normale addormentarsi tardi.

Nei primi 2-3 mesi, è meglio non forzare un orario anticipato, perché il loro ritmo sonno-veglia è ancora in fase di sviluppo. Inoltre, in questa fase non riescono ancora a dormire molte ore di fila, il che significa notti più frammentate per noi genitori.

Ma a partire dal terzo mese, e soprattutto con i bambini più grandi, è possibile anticipare gradualmente l’orario della nanna.

Come?
Ti guiderò attraverso un piano in 5 fasi che ti darà risultati sorprendenti!

1. Scopri l’orario ideale per la nanna

Il primo passo è capire qual è l’orario di sonno più adatto all’età del tuo bambino.

Nei primi mesi di vita, i neonati tendono ad addormentarsi tardi, tra le 22:00 e le 24:00.
Dai 3 mesi in poi, l’orario della nanna inizia naturalmente ad anticiparsi.

Per esempio, a 3 mesi, il momento ideale per addormentarsi è tra le 20:00 e le 21:00.

Perché questi orari sono importanti?

  • Sono in linea con il bioritmo naturale del bambino, che si sviluppa sempre di più.
  • Sono collegati alla produzione di ormoni del sonno, all’ambiente circostante e al naturale ciclo giorno-notte.
  • Favoriscono le 10-11 ore di sonno notturno di cui un bambino di 3 mesi ha bisogno.

Lo sapevi?
Studi dimostrano che i bambini con un orario di nanna regolare e adatto all’età:
✅ Dormono più a lungo.
✅ Sono meno irritabili.
✅ Hanno una maggiore capacità di attenzione.

Nel prossimo paragrafo troverai una tabella dettagliata con orari di sonno ideali e durata delle fasi di veglia in base all’età del tuo bambino. 😊

Guida agli orari della nanna

Neonati tardi! (intorno alle 23:00) Il bambino si nutre frequentemente; ha solo brevi fasi di veglia (45-90 min)
2-3 mesi 20:00-22:00 L’alimentazione frequente serale prolunga il sonno notturno (Clusterfeeding)
4-6 mesi 19:00-20:30 Il bambino è pronto per un orario di nanna anticipato (soprattutto se abbandona il 4° pisolino)
7-8 mesi 19:00-20:30 Anticipare l’orario della nanna se il bambino smette di fare il 3° pisolino giornaliero
9-15 mesi 19:00-20:00 Un orario di nanna anticipato risolve spesso molti problemi di sonno
da 16 mesi 19:00-20:00 Anticipare l’orario della nanna se il bambino smette di fare il 2° pisolino giornaliero

 

Questa guida si basa su un orario di risveglio compreso tra le 6:00 e le 8:00.

2. La strada per il successo

Ci sono due ottime strategie per anticipare l’orario della nanna del tuo bambino:

I. Passo dopo passo

Puoi provare ad anticipare la nanna di 15-20 minuti ogni due o tre giorni.

✅ Questo metodo è semplice, graduale e solitamente efficace.
✅ È la tecnica più consigliata dagli esperti del sonno infantile.

II. Trasformare il pisolino serale in orario di nanna

Se il tuo bambino fa ancora un pisolino serale tardi, potresti provare a trasformarlo direttamente nella sua nuova ora di nanna.

Per esempio:

Se il tuo bambino dorme tra le 20:00 e le 21:00, ma poi si sveglia per stare sveglio ancora un’ora con nervosismo e piagnucolii, potresti provare a stabilire questo come orario di nanna definitivo.

Le note di Sarah
Ricordo ancora bene quando ricevetti questo consiglio con il mio secondo bambino. Lo provai subito quella sera stessa e rimasi stupita di quanto funzionasse! (Ok, probabilmente ci vollero alcuni giorni per stabilizzarlo davvero, ma alla fine ne è valsa la pena!). Anche con i miei altri bambini ha funzionato alla grande.

Come applicare questo metodo

Se vuoi provare questa strategia, ecco i passaggi consigliati:

1️⃣ Metti il tuo bambino nella sua cameretta buia all’orario del pisolino serale.
Questo è fondamentale perché aiuta a favorire il rilascio degli ormoni del sonno e a creare un’atmosfera rilassante. Anche se all’inizio dovesse svegliarsi più volte, è importante far capire che la notte è iniziata.

2️⃣ Se il bambino si sveglia alla solita ora (es. 21:00), aiutalo a riaddormentarsi subito.
Puoi farlo allattando, cullando o con qualsiasi metodo che usi di notte. L’importante è fargli associare questo momento al sonno notturno.

Quanto tempo ci vorrà?

Di solito, ci vogliono 1-2 settimane prima che le serate diventino completamente tranquille. I primi giorni, o anche le prime due settimane, potrebbe essere necessario un piccolo sforzo. Ma poi… le tue serate saranno finalmente libere!

E non è solo un vantaggio per te!

Anche il tuo bambino ne trarrà beneficio:

  • Dormirà meglio.
  • Avrà meno crisi di pianto serali.
  • Eviterà di accumulare troppa stanchezza, che può peggiorare il sonno notturno.

La mia esperienza

All’inizio, lasciavamo che i nostri figli decidessero quando andare a dormire. Ma ci siamo presto resi conto che erano troppo stanchi e dormivano male. Per il nostro equilibrio familiare, questa soluzione non funzionava affatto…

Ora, dopo diversi bambini e molta più esperienza, sono convinta che alcuni problemi di sonno non sarebbero stati così difficili da gestire se avessimo introdotto una routine prima. Studi dimostrano che i bambini non sono più felici e rilassati se dormono senza orari precisi – al contrario, sono più irrequieti e stressati quando non ricevono abbastanza sonno regolare.

Lezioni imparate:
✅ Una routine serale fissa è un punto di riferimento essenziale per aiutare i bambini a sviluppare un ritmo del sonno sano.
Un orario di nanna anticipato è spesso la chiave per un sonno migliore.

Un’importante regola d’oro del sonno infantile: “Il sonno favorisce il sonno.”

Molti pensano che tenere il bambino sveglio più a lungo lo aiuterà a dormire meglio… ma non è così! In realtà, è controproducente.

Se vuoi anticipare l’ora della nanna, assicurati che i pisolini durante il giorno siano ben regolati.
Un sonno diurno adeguato aiuta il bambino ad arrivare alla sera più sereno e meno stanco

Stanca? Esausta? Senza idee?

ISCRIVITI SUBITO AL CORSO GRATUITO SUL SONNO DEL BAMBINO.

Feedback di Martina:

Si sente parlare ovunque di metodi per insegnare ai bambini a dormire e di consigli per l'addormentamento. Ma questo corso è diverso: ogni giorno arriva un’e-mail con piccoli passi concreti nella giusta direzione. E soprattutto, tutto può essere adattato alle esigenze del proprio bambino e alla situazione familiare. Per noi è stato un aiuto enorme: finalmente riusciamo a dormire qualche ora in più di seguito! Anche l’addormentamento è diventato molto più semplice: di giorno bastano al massimo 5 minuti e la sera non più di 30. Grazie di cuore per questo corso!

3. Fai attenzione alla durata delle fasi di veglia

Durante il giorno, cerca di osservare i segnali di sonno del tuo bambino. L’ideale è metterlo a dormire né troppo presto né troppo tardi:

  • Se non è abbastanza stanco, farà fatica ad addormentarsi.
  • Se è troppo stanco, sarà agitato e potrà piangere molto prima della nanna.

Errore comune:
Molti genitori tengono il loro bambino sveglio troppo a lungo, pensando che così dormirà meglio di notte. In realtà, accade il contrario!

Cosa succede se il bambino resta sveglio troppo a lungo?

  • Il suo corpo rilascia ormoni dello stress come cortisolo e adrenalina.
  • Questo lo rende ipereccitato e irritabile.
  • Addormentarsi diventa più difficile, e il sonno può essere più leggero e disturbato.

Questa è una delle cause principali delle difficoltà serali nell’addormentamento!

L’ultimo pisolino della giornata è cruciale

Il pisolino pomeridiano (o pre-serale) è fondamentale per evitare che il bambino arrivi alla nanna troppo stanco e sovrastimolato.

Se parliamo di un bambino di circa 3 mesi, la durata ideale della fase di veglia prima della nanna serale è tra 1,5 e 2,5 ore, a seconda del bambino.

Osservazione importante:

  • Al mattino e a metà giornata, i neonati hanno spesso fasi di veglia più brevi.
  • Nel pomeriggio e verso sera, riescono a rimanere svegli un po‘ più a lungo.

Conclusione:
Se vuoi anticipare l’ora della nanna, assicura al tuo bambino abbastanza riposo durante il giorno, con un buon ultimo pisolino e una fase di veglia non troppo lunga prima della nanna.

Guida alle fasi di veglia

Neonato 30 – 90 min
2-3 mesi 1 – 2 ore
4-5 mesi 1,5 – 2,5 ore
6-8 mesi 2 – 3 ore
9-12 mesi 2,5 – 3,5 ore
Toddler con 2 pisolini 3 – 4 ore
Toddler con 1 pisolino 4 – 5,5 ore

 

Qui il nostro corso sul sonno del bambino può esserti di grande aiuto!

4. Inizia con una routine serale rilassante

Su una cosa tutti gli esperti del sonno sono d’accordo:

Qual è il consiglio numero uno per aiutare il tuo bambino a rilassarsi e addormentarsi più facilmente?

Una routine serale costante e rilassante!

Ripetere le stesse attività, alla stessa ora e nello stesso ordine ogni sera aiuta il bambino a entrare nel giusto stato d’animo per dormire.

Quando iniziare?

Dai 2 mesi in su, è il momento perfetto per introdurre una piccola routine serale.

Lo sapevi?
Studi dimostrano che i bambini che iniziano una routine serale prima del primo anno di vita:
Dormono più a lungo.
Si svegliano meno spesso di notte.
Si addormentano più velocemente.
Le loro mamme sono più serene!

Se vuoi approfondire: US National Library of Medicine National Institutes of Health

Come creare una routine serale?

Se il tuo bambino ha 6-8 settimane, puoi iniziare con un breve rituale.

Esempio di routine per neonati:

  • Bagnetto caldo.
  • Trasferimento in una stanza buia e tranquilla.
  • Breve massaggio rilassante.
  • Poppata/biberon.
  • Fasciatura (se il bambino lo gradisce).
  • Coccole o dondolio con una ninna nanna.
  • Messa a letto.

Man mano che cresce, potresti allungare la routine con un piccolo gioco tranquillo, una storia o un libro della buonanotte.

Nota importante:
Il rituale della nanna deve essere piacevole per entrambi!
Se un bagnetto ogni sera è troppo impegnativo (soprattutto con fratellini più grandi), non è obbligatorio! Ciò che conta è la regolarità, non l’attività in sé.

Costanza = Successo!

La chiave per una buona routine serale è la coerenza.

Stessi gesti, nello stesso ordine, alla stessa ora ogni sera.

Perché?

  • Aiuta il tuo bambino a capire che è ora di dormire.
  • Gli dà un senso di sicurezza e stabilità.
  • Rende il momento della nanna più sereno per tutti!

Coinvolgere il papà

I papà sono bravissimi ad addormentare i bambini!

Se il rituale della nanna include l’allattamento o il biberon, il papà può prendersi cura di altre fasi:
✔ Fare il ruttino.
✔ Fasciare il bambino.
✔ Cantare una ninna nanna o cullarlo.

Vantaggi:

  • Tu puoi prenderti un attimo di pausa!
  • Il tuo bambino sviluppa un bellissimo legame con il papà.
  • Anche se all’inizio il bambino protesta, in pochi giorni si abituerà!
Dai tempo al tuo bambino.
A poco a poco, inizierà ad aspettarsi e desiderare ogni singolo passaggio della routine, fino ad addormentarsi sereno.
Iscriviti ora al corso sul sonno del bambino

Rispettiamo la tua privacy. Disiscriviti in qualsiasi momento. Conformità GDPR.

5. Un po’ di aria fresca ogni giorno

Una passeggiata all’aperto nel pomeriggio è un vero toccasana!

Perché aiuta il sonno?

  • La luce naturale regola il ritmo circadiano del bambino.
  • Il movimento e l’aria fresca favoriscono il rilassamento.
  • Aiuta il bambino a stancarsi in modo sano e ad avere meno difficoltà a dormire.

Provaci per qualche giorno e osserva i risultati!

Spero che questi consigli ti aiutino a creare una serata serena per te e il tuo bambino. 💕

Vuoi ancora più strategie?
Scopri altri consigli utili nel nostro corso gratuito sul sonno del bambino!

Con affetto,
Sarah